La pubblicità su Facebook e Instagram

La pubblicità su Facebook e Instagram

Oggi inauguro il blog del sito parlandovi di un argomento che mi sta molto a cuore: la pubblicità su Facebook e Instagram. Ci tengo particolarmente perché tanti, tra amici e conoscenti, fanno uso dello strumento (sicuramente tra i più potenti mezzi per farsi pubblicità) ma spesso inappropriato. Se stai pensando o già sponsorizzi il tuo brand o i tuoi prodotti su Facebook e ci tieni ai soldi che stai investendo, o che vorresti investire in pubblicità sui social network, allora ti consiglio di continuare la lettura, altrimenti… te lo consiglio lo stesso.

“Quando perdi, non perdere la lezione.”

Pubblicità su Facebook: come funziona

I social network sono completamente integrati alla nostra cultura, e con essi le pubblicità. Non mi dire che non hai notato che sulla tua bacheca di Facebook o nel feed di Instagram un post su quattro è una pubblicità? Prova a guardare ora stesso! Visto che avevo ragione? Bene, non perdiamo altro tempo. Di seguito troverai alcuni avvertimenti sugli errori che si rischiano di commettere quando si crea un’inserzione e qualche consiglio su come fare pubblicità su Facebook e Instagram.

Il primo errore da non commettere quando crei una sponsorizzazione

Semplice e senza giri di parole, se vuoi conoscere il vero potenziale delle sponsorizzazioni su Instagram e Facebook non cliccare mai su “metti in evidenza il post”. Perché? È vero l’intelligenza di Facebook è incredibile, ma chi meglio di te conosce i tuoi clienti? Su questo “faccialibro” può agevolarti il lavoro con splendidi consigli ma quanto più precise saranno le tue indicazioni più lui sarà in grado di aiutarti e di andare a mostrare i tuoi contenuti a probabili clienti. Quindi: Business Manager e gestione inserzioni! Tra l’utilizzo di una via o l’altra la differenza è quella che c’è tra la precisione tra un orologio svizzero e uno acquistato a 5€ in un mercatino.

Come fare pubblicità su Facebook

Per fare pubblicità su Facebook, infatti, la precisione è uno dei cardini principali. Impostando una campagna in maniera professionale potrai gestire decine di impostazioni fondamentali per il suo successo. È vero, se non sei pratico potrebbe venirti il mal di testa, ma sul web troverai tantissime guide sull’argomento, il social stesso mette a disposizione di tutti, indicazioni e tutorial.

Le cinque domande a cui devi saper rispondere

Principalmente ti consiglio ti dare particolare importanza all’impostazione della tua campagna, step by step dovrai farti trovare preparato e rispondere alle domande:

Qual è il tuo obiettivo?

Che tu voglia vendere, fare branding, promuovere un evento o ottenere più “Mi piace” sulla tua pagina, dovrai deciderlo da subito. In base a questo Fb attiverà o disattiverà alcune funzionalità della tua campagna.

Qual è il tuo budget e per quanto tempo vuoi che sia attiva?

Una campagna pubblicitaria progettata “da manuale” non durerà mai meno di 30 giorni. Per quanto riguarda il budget ne parlo dopo, tranquillo.

A chi ti stai rivolgendo?

Non vorrai mica che la tua sponsorizzazione giochi a mosca-cieca in giro sulle bacheche di tutto il mondo?! Facebook ti dà la possibilità di creare più gruppi di inserzioni per la stessa campagna, in questi potrai suddividere il tuo pubblico in base ad età, geolocalizzazione, interessi, ecc…

Dove vuoi che sia visualizzate le tue inserzioni?

Sai che buona parte del budget che hai usato finora è stato veicolato da Facebook su piattaforme e siti esterni o in “zone” di minor rilevanza? È un po’ come pagare per un cartellone pubblicitario posizionato su una strada dove il più lento viaggia a 300km/h. Un vero spreco.

Come vuoi che si presenti la tua sponsorizzazione?

Qui tocca te fare la differenza! La tua grafica e il testo che la accompagna reggono il confronto con i tuoi competitor? Riescono a cogliere a pieno il senso del servizio che offri?

Fare pubblicità sui social network quanto costa?

Quanto costa fare pubblicità su Facebook e Instagram? Bella domanda! La risposta più plausibile è “quanto vuoi spendere”, si parte da un minimo di 1€ al giorno e da un minimo consigliato di 3€ giornalieri. Tutto dipende da qual è l’obiettivo della tua campagna e da quanto è ampio il pubblico che vorresti raggiungere.

2 consigli da portare sempre con te

Siamo giunti al termine, non resta che darti gli ultimi 2 consigli, che per me sono un mantra:

1 – Impara dagli errori, analizza sempre i dati delle tue campagne e migliorale: migliorerai anche il tuo rendimento;

2 – Resta aggiornato sulle novità del web, la sua bellezza sta anche nella voglia di rinnovarsi continuamente.

Se questo articolo ti è piaciuto e/o hai domande, lascia un commento e aiutami a condividerlo con più persone. Se hai bisogno di aiuto con le tue pubblicità sui social network, contattami!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto